Canali Minisiti ECM

Influenza, pronta la prima mappa atomica di un suo enzima

Infettivologia Redazione DottNet | 18/02/2020 18:04

Sarà utile nella ricerca sul nuovo coronavirus SarsCoV2

Ottenuta la mappa della struttura atomica di un enzima presente nel virus dell'influenza e in molti altri virus, come quelli di morbillo e parotite: pubblicata sulla rivista dell'Accademia Nazionale delle Scienze americana (Pnas), promette diventare il bersaglio di futuri farmaci antivirali e potrebbe essere utile anche nella ricerca sul nuovo coronavirus SarsCoV2. La struttura è stata ottenuta dal gruppo dell'americana Northwestern University guidato da Robert Lamb e Yuan He. L'enzima è una polimerasi, una molecola fondamentale per la replicazione e l'assemblaggio di molti virus della famiglia dei cosiddetti Paramyxovirus, la cui informazione genetica è formata da Rna, il cugino del Dna. È stato ricostruito in 3D mettendo insieme con specifici programmi al computer le immagini ottenute con una innovativa tecnica di microscopia a bassissime temperature, la criomicroscopia elettronica, i cui ideatori, Jacques Dubochet, Joachim Frank e Richard Henderson, sono stati premiati con il Nobel per la chimica 2017.

pubblicità

fonte: Pnas

Commenti

I Correlati

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"